CHI SIAMO

LIBERITUTTI È UNA COOPERATIVA SOCIALE, nata nel 1999, come luogo di sperimentazione e sintesi di processi sociali complessi, in particolare in ottica di sviluppo delle comunità locali in cui si trova ad operare.

Negli anni la mission della cooperativa si è sviluppata mediante la progettazione e la realizzazione di servizi come soggetto singolo, in partnership o la gestione di servizi per conto di Enti Pubblici: operando nell’ottica di creare SVILUPPO DI COMUNITÀ TRA SERVIZIO E TERRITORIO.

Il percorso imprenditoriale vede oggi Liberitutti caratterizzarsi come impresa sociale, in grado di coniugare la dimensione “impresa”, attenta a gestire i propri processi produttivi, con modelli economici inclusivi in grado di rispecchiare la sua mission sociale. La modalità di lavoro di Liberitutti  è di tipo “generativo” sia per quanto riguarda il capitale umano e sociale sia  nel suo rapporto con i territori di intervento.

liberituttiLiberitutti si pone l’OBBIETTIVO DI ESSERE IMPRESA ETICA, in grado di realizzare utile sociale e di destinare l’utile economico, eventualmente prodotto, al miglioramento delle condizioni di lavoro dei propri soci e di generare crescita sociale nei territori in cui opera.

liberituttiLiberitutti è ATTORE DI ECONOMIA SOCIALE, vissuta come capitalizzazione delle esperienze, delle risorse materiali ed immateriali, delle conoscenze delle persone che la compongono in sintonia e condivisione con le geo comunità su cui agisce il proprio impegno imprenditoriale.

liberituttiLiberitutti è una realtà  che PROMUOVE LO SPIRITO E LA CULTURA DEI PRINCIPI DI MUTUALITÀ DEL MOVIMENTO COOPERATIVO, del movimento europeo per l’impresa no profit e dei movimenti di pensiero legati all’economia sociale ed etica.

Nei suoi oltre VENTI ANNI di attività Liberitutti è cresciuta sino a raggiungere l’assetto attuale con più di 100 lavoratori di cui circa i due terzi soci. Si contraddistingue per una struttura agile in grado di porre l’ATTENZIONE AI TEMI DELLA RICERCA SOCIALE, promuovendo la sperimentazione di modelli di intervento con un approccio trasversale e multisettoriale. Accanto a questi elementi l’attenzione è posta sulla valorizzazione del capitale umano promuovendo per i dirigenti percorsi di formazione e autoformazione sia teorici che in termini di ricerca e azione.

La cooperativa partecipa, in stretta collaborazione con le istituzioni pubbliche, il no-profit e le risorse formali ed informali del territori, contribuendo alla COSTRUZIONE DEL BENESSERE DELLA COMUNITÀ E ALL’INTEGRAZIONE SOCIALE DEI CITTADINI, mediante la promozione, la progettazione e la realizzazione di servizi sociali, socio-sanitari ed educativi, per le persone e per le comunità in un’ottica di uno sviluppo locale duraturo.