I principali ambiti di intervento di Liberitutti sono:
EDUCATION
Liberitutti da sempre si occupa di educazione nella fascia di età che va dai 7 ai 17 anni, integrando nei metodi educativi e azioni per promuovere il superamento di vulnerabilità personali, culturali, sociali. Le azioni svolte con soggetti del territorio torinese sono volte al coinvolgimento dei ragazzi delle scuole medie e superiori per l’integrazione di richiedenti protezione internazionale e rifugiati. Con le scuole del territorio si svolgono azioni rivolte alla prevenzione e al contrasto dell’abbandono scolastico, con momenti per la condivisione delle opportunità dopo la terza media, del diploma o della qualifica professionale.
INCLUSIONE SOCIALE
Liberitutti è attiva nel settore della disabilità, ispirando la propria azione alle linee guida dell’O.M.S. focalizzando ogni intervento su ogni singola persona, contestualizzata nella comunità in cui vive, finalizzando l’intervento oltre che alla cura della sua specifica patologia alla promozione del suo benessere sociale.
INFANZIA
Liberitutti per le attività legate all’infanzia si compone come una vera e propria agenzia educativa in quanto comprende la gestione di Asili Nido, Asili Nido Aziendali, “Baby Parking”, Scuole Materne, progetti pilota di empowerment delle famiglie.
NUOVI CITTADINI
le attività ed i servizi che svolgiamo nell’ambito delle politiche e degli interventi di inclusione e accoglienza di migranti, rifugiati e richiedenti asilo, hanno due obiettivi principali: garantire misure di assistenza e di protezione della persona e favorirne il percorso verso la ricerca della propria autonomia.
SVILUPPO LOCALE
i progetti della cooperativa in questo settore, sono molteplici e assolutamente diversi tra loro per tempi, format, contenuti; qui evidenziamo che il nostro intervento incoraggia le comunità, ad affrontare le componenti di svantaggio e a migliorare la propria situazione economica, sociale, culturale e ambientale attraverso la valorizzazione del pieno potenziale delle risorse endogene e dei suoi abitanti
LIBERITUTTI FACTORY
La sostenibilità economica e la volontà imprenditoriale ha permesso lo sviluppo di un settore “commercio sociale” della cooperativa Liberitutti che nel 2019 è stato esternalizzato per diventare un soggetto autonomo dando vita a Liberitutti Factory una nuova idea di impresa sociale, con l’obiettivo di proporre, promuovere e sviluppare competitività sul mercato ad alto valore sociale, nei settori dello sviluppo economico partecipato dai territori.