La metodologia STEM include attività di sperimentazione legate al mondo della scienza (tinkering, coding, inquiry based learning, robotica educativa, engineering, sperimentazione agro-ecologica), momenti di riflessione sui modelli educativi, reti di scambio delle competenze all’interno della comunità educante, allo scopo di offrire soft skills fondamentali per la crescita dei ragazzi come la creatività, il problem solving, la capacità di innovare, la resilienza, la leadership e lo spirito collaborativo.