Attraverso una nuova concezione di formazione e accompagnamento aziendale nell’ottica del learning by doing, accompagnata alla sperimentazione di reti virtuose di commercializzazione, sono stati avviati meccanismi di apprendimento e cambiamento organizzativo anche all’interno della stessa impresa sociale; un modello democratico di valorizzazione delle competenze esistenti e delle individuali intraprendenze da cui sono scaturiti modelli di scaling inediti, capaci di generare risorse e competenze anche a favore di altri soggetti (utenti dei servizi, abitanti del quartiere, referenti istituzionali, ecc.).
Partendo da questo tipo di analisi, Liberitutti si è concentrata soprattutto sull’area nord della città, in un contesto che soffre di emergenza abitativa, caratterizzato da alti tassi di disoccupazione e da difficoltà d’integrazione tra vecchi e nuovi cittadini, oltre che tra abitanti stabili e abitanti temporanei. Dai primi dieci anni di esperienza del territorio nascono i Bagni Pubblici di Via Agliè, che si costituiscono come Casa del Quartiere di Barriera di Milano, un luogo di protagonismo della società civile incentrato sul concetto di “pluri-identità”, in grado di accelerare la rete sociale secondo criteri collaborativi e promuovere opportunità culturali come occasioni di capacitazione e inclusione. Su questo know-how si è poi costruito il progetto Glocal Factory, oggi in fase di start up, che entra maggiormente nel vivo del potenziale imprenditoriale della comunità, soprattutto nell’ambito dell’artigianato 2.0, attraverso la condivisione di competenze, spazi, strumenti e innescando nuovi modelli di partecipazione economica.
In una logica di sviluppo place-based, infatti, l’ecosistema dell’impresa sociale ruota intorno ai tre assi che ne definiscono la natura ovvero una missione esplicita di interesse collettivo, un assetto di governance inclusivo e la capacità di dar vita a processi produttivi stabili e continuativi (Borzaga C., Galera G., Franchini B., Chiomento S., Nogales R., Carini C. – a cura di , Social Enterprises and their Ecosystems in Europe. Comparative synthesis report, Luxembourg, 2020 Publication Office of the European Union).